Visualizzazione post con etichetta Andrea Cortellessa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Andrea Cortellessa. Mostra tutti i post

venerdì 22 febbraio 2013

Mercoledì 6 marzo 2013 alle 18 Sala della Crociera della Biblioteca di Storia dell’arte e di Archeologia (sede distaccata al Collegio Romano), reading-evento a Roma

Riceviamo e volentieri pubblichiamo
"Care tutte e cari tutti, che generosamente partecipaste un annetto fa all’omaggio di www.alfabeta2.it a Elio Pagliarani, come allora promesso sta per uscire il volumetto cartaceo che riporta i testi e che inaugura come numero zero una nuova collana di poesia di Nino Aragno editore, il sei marzo si presenterà la pubblicazione in occasione dell’anniversario (che cade per la precisione due giorni dopo) con un reading-evento" (A.C.)

sabato 26 maggio 2012

The friendship and teaching

Pagliarani: i suoi romanzi in versi, infatti, vanno letti come vertiginoso disordine di cose pescate casualmente dalla molteplicità del mondo. (MarsilioEditore)
lunedì 28 maggio 2012 ore 21

L’8 marzo scorso ci ha lasciato Elio Pagliarani. Era nato a Viserba (Rimini) il 25 maggio 1927. Dopo averlo fatto per iscritto, a un mese dalla scomparsa, su «alfabeta2» (http://www.alfabeta2.it/2012/04/03/elio-per-tutti-tutti-per-elio/), lo faremo live – come piaceva a lui – in occasione del suo 85°, virtuale, compleanno. Lunedì sera a partire della 20.00, al Nuovo Teatro Colosseo di Via Capo d’Africa 29/A, lo ricorderanno gli amici, gli allievi, gli ammiratori della città dove aveva scelto di vivere dagli anni Sessanta. Simone Carella, che ha messo in scena a suo tempo tutti i testi per il teatro scritti da Pagliarani tranne Il poema d’Alessandro, lo proporrà in una lettura recitata nella quale quasi tutti i ruoli saranno sostenuti da poeti. A seguire, a oltranza, una serie di testimonianze e letture di poesie di Elio, per Elio. Non sarà una messa funebre. Il titolo lo ha dato Simone, ed è perfetto: all’autore della Ballata di Rudi sarebbe piaciuto senz’altro, un ultimo giro, al night.
A.C.
Lunedì 28 maggio
Colosseo Nuovo Teatro, Via Capo d’Africa 29/A
PAGLIARANI NIGHT 2012
a cura di Simone Carella, Andrea Cortellessa e Sara Ventroni
alle 20.00 Simone Carella presenta una lettura recitata del Poema d’Alessandro di Elio Pagliarani, con la partecipazione di
Luigi Rigoni, Sara Ventroni, Lidia Riviello, Maria Grazia Calandrone, Tommaso Ottonieri, Davide Di Poce, Laura Cingolani ed Elisa Davoglio
seguiranno testimonianze e letture di Pagliarani di scrittori, poeti, amici e compagni di strada
saranno presenti Maria Concetta Petrollo Pagliarani e Liarosa Pagliarani

L’amicizia e l’insegnamento sono stati due punti di forza di Elio. E si assomigliano: in entrambi i casi è in gioco la trasmissione di un esempio, la condivisione di qualcosa che si considera importante. Elio è stato un grande amico, per quelli della sua generazione, e l’amicizia ha saputo celebrare come pochi (nelle dediche dei suoi versi, nelle umorose pagine del Pro-memoria a Liarosa sulle mitiche trattorie di Milano e Roma, Poldo e Cesaretto); ed è stato un grande pedagogo, per quelli più giovani di lui. Il suo è stato un insegnamento intransigente e generosissimo. Dal 1977 al 1988 i suoi Laboratori di Poesia sono stati fra le non molte cose vive della città dove aveva scelto di vivere: di lì sono transitati tutti gli autori maggiori delle generazioni seguenti  – ciascuno dei quali se n’è poi andato per una strada diversa, tutti mantenendo viva però quella lezione. Una lezione che s’è poi riverberata sui più giovani ancora, più o meno a distanza. E che per gli scrittori di oggi, in versi e in prosa, resta una delle poche spendibili. Per chi ha avuto la fortuna di conoscerlo, resta l’eco d’una voce che non era solo un prodigioso, terribile strumento musicale. Ma soprattutto la sferza di un carattere che «non concede smarrimenti» (da alfabeta2).


On 8 March Pagliarani Elio has left us. He was born in Viserba (Rimini) May 25, 1927. After having done so in writing, a month after his death, on "alfabeta2" ( http://www.alfabeta2.it/2012/04/03/elio-per-tutti-tutti-per-elio/ ), we will live - like himself - during his 85 °, virtual birthday. Monday evening from the 20.00, the New Theatre Colosseum Via Capo d'Africa 29 / A, will remember the friends, students, admirers of the city where he had chosen to live the Sixties. Simone Carella, who has staged in his time all the texts for the theater written by Pagliarani exception of Alexander's poem, recited it will propose a reading in which almost all the roles will be supported by poets. To follow, to the bitter end, a series of testimonies and readings of poetry by Elio, Elio for. There will be a funeral mass. The title gave it to Simon, and is perfect: the author of Ballad of Rudi certainly would have liked, a final round, at night.
AC
Monday, May 28
New Coliseum Theatre, Via Capo d'Africa 29 / A
PAGLIARANI NIGHT 2012
by Simone Carella, Andrea and Sara Cortellessa Ventroni
to 20.00 Simone Carella presents a reading of the poem recited by Elio D'Alessandro Pagliarini, with the participation of
Louis Rigoni, Sara Ventroni, Lidia Riviello, Maria Grazia Calandrone, Ottonieri Thomas, David Di Poce, Laura and Elisa Cingolani Davoglio
followed by testimonies and readings Pagliarani of writers, poets, friends and fellow travelers
will present Maria Concetta Petrollo Pagliarani and Liarosa Pagliarani
The friendship and teaching are two strengths of Helium. It is similar: in both cases involved the transmission of an example, the sharing of something that you consider important. Elio was a great friend, for those of his generation, and has been able to celebrate the friendship like few (in the dedications of his poems, in the pages of Pro-umorose memory Liarosa on the legendary eateries of Milan and Rome, and Poldo Cesaretto) , and it was a great teacher for those younger than him. His teaching was a generous and uncompromising. From 1977 to 1988 his poetry workshops were among the many things do not live in the city where he had chosen to live: there have passed all the major authors of the following generations - each of which he's since gone to a different path , all while keeping alive but that lesson. A lesson on who has reverberated then younger still, more or less remote. And for today's writers, in verse and prose, remains one of the few expendable. For those who had the good fortune to know, is the echo of a voice that was not only a wonderful, terrible musical instrument. But above the lash of a character who "does not grant loss" (from alfabeta2).

mercoledì 16 maggio 2012

AnniZero



Mercoledì 16 maggio 2012, ore 18.30 Indiateca. Teatro India Lungotevere Vittorio Gassman – Roma 06.55136745 -libreria@indiateca.it Presentazione del n. 31/33 de L’illuminista. Rivista di cultura contemporanea diretta da Walter Pedullà Narratori degli Anni Zero Antologia a cura di Andrea Cortellessa leggono Nicola Lagioia, Paolo Morelli, Antonio Pascale, Francesco Pecoraro, Gabriele Pedullà, Tommaso Pincio, Gilda Policastro, Christian Raimo, Luca Ricci, Emanuele Trevi saranno presenti il direttore e il curatore della rivista Edizioni Ponte Sisto Tel. 06.6832623 info@pontesisto.it www.pontesisto.it

Aveva un linguaggio nuovo da proporre,
 un linguaggio da decifrare, parole nuove 
che voleva che le si dicessero per aprire
 tutti i suoi portals of discovery.

lunedì 1 novembre 2010

ha aggiunto un commento su Andrea Cortellessa

qwertypavolazzo ha aggiunto un commento su Andrea Cortellessa: rimane il fatto che comunque Andrea Cortellessa è un ciccione - Puoi rispondere a questo commento dalla pagina dei commenti.


ugoq Cortellessa è uno dei (pochissimi) giovani critici letterari degni, per preparazione, capacità di analisi, e attenzione, di essere chiamati tali oggi in Italia.
quigonius Ho avuto l'occasione di ascoltare Andrea Cortellessa in occasione di un convgno tenutosi alla biblioteca Vallicelliana di Roma. Il suo intervento sulla poesia di Alfredo Giuliani è stato davvero impeccabile.
zurrimax Cortellessa invece è semplicemente un "allineato", uno che opera all'interno di quella che con termini quasi politici potremmo chiamare " Istituzione". Di critici perspicaci ne abbiamo pochi, e penso a Filippo La porta, a Dario Voltolini, Tiziano Scarpa, che sono anche scrittori. Per curiosità, consiglio la lettura di Lettere a Nessuno, parte seconda, di Moresco: da vedere come si comporta Cortellessa ad un certo punto in uno dei brani contenuti nel libro.
ugoq Non ho difficoltà ad accettare la definizione di "allineato", laddove trovo invece semplicistico farne una ragione per escludere a priori dei meriti. Grazie comunque per la dritta: era un titolo che mi alluzzava già da tempo.

Google Ricerca Blog.