VIDEOR TEATRO ALL'ACQUARIO 1991 videor n°9
audio 12'42" video a tratti

Gadda scoppia in un’invettiva furiosa contro il pronome io, anzi contro tutti i pronomi, parassiti del pensiero: «… l’io, io!… il più lurido di tutti i pronomi!… I pronomi! Sono i pidocchi del pensiero. Quando il pensiero ha i pidocchi, si gratta come tutti quelli che hanno i pidocchi… e nelle unghie, allora… ci ritrova i pronomi: i pronomi di persona».
| ||
Isola del Cinema: Visioni Sociali presenta 'Scuola Pagliarini' RomaToday INTERVENTI - Interverranno amici e compagni di Elio Pagliarani, Vito Riviello, Amelia Rosselli, Alfredo Giuliani, che hanno condiviso una stagione mirabile ... |
| ||
PER ELIO PAGLIARANI, Marzio Pieri - il Laboratorio di Elio Pagliarani C'è molto Pound in Elio Pagliarani, che non è stato zitto né si è mai fatto gli affari propri (fin dai tempi di Inventario privato). Armato di penna e stetoscopio, ... eliopagliarani.blogspot.com/.. | ||
Viserba, il delitto Pascoli e Pajarèn (detto Bigecca) | Il blog - Maria ... (di Elio Pagliarani, da “Pro-memoria a Liarosa, Marsilio Editore 2011). ... I miei Pagliarani stavano a Casale almeno dal Seicento, mezzadri dei frati del convento ... www.cristella.it/.../viserba- |
titolo Palazzeschi |
----------------------------------------------------- descrizione Laboratorio di Poesia. 112. Elencazione: Elio Pagliarani delira Palazzeschi. La figura di Aldo Palazzeschi (Firenze, 1885 - Roma, 1974), pur occupando un posto di rilievo nella nostra letteratura del ‘900, continua ad essere considerata quella di un sia pur geniale minore. Personaggio dai molteplici interessi (in gioventù, frequentò una scuola di recitazione e per qualche mese fu attore nella compagnia di Lyda Borelli), lasciò tuttavia presto il teatro per dedicarsi alla scrittura. Vicino al futurismo, movimento nel quale mai si riconobbe del tutto, fu scrittore prolifico e sempre attento a quanto gli avveniva intorno, persino alla lezione delle avanguardie europee: nella sua opera più importante, il romanzo “Il codice di Perelà” (1911), egli narra l’impossibile missione di redenzione della specie umana tentata da Perelà, ricalcando in modi talvolta farseschi la vita di Cr |
----------------------------------------------------- soggetto 800 LETTERATURA |
----------------------------------------------------- chiavi palazzeschi |
----------------------------------------------------- |
media Aldo Palazzeschi, "I fiori" (Poesie 1904-1914, Firenze, Vallecchi, 1963 |
----------------------------------------------------- redattore Cristiano Testa |