Visualizzazione post con etichetta Elio Pagliarani Videor. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Elio Pagliarani Videor. Mostra tutti i post

sabato 6 dicembre 2014

il tuo apparecchio e la rete.

Non varrà a nulla il tuo apparecchio. E si cuce la rete.
E saranno presi li savi questa volta.
Epigrammi, Elio Pagliarani


lunedì 8 luglio 2013

i pronomi di persona

Gadda scoppia in un’invettiva furiosa contro il pronome io, anzi contro tutti i pronomi, parassiti del pensiero: «… l’io, io!… il più lurido di tutti i pronomi!… I pronomi! Sono i pidocchi del pensiero. Quando il pensiero ha i pidocchi, si gratta come tutti quelli che hanno i pidocchi… e nelle unghie, allora… ci ritrova i pronomi: i pronomi di persona».

domenica 16 settembre 2012

Una pipa è una pipa

Molti di voi lo conosceranno e probabilmente lo avranno già letto. Io lo conoscevo ma non l’avevo ancora letto, ma il saggio di Michel Foucault, “Ceci n’est pas une pipe” (Questo non è una pipa), che ho letto in un’edizione SE stappato per la prima volta in edizione italiana nel 1973 e successivamente nel 1988, è illuminante. Inutile dire che ve ne consiglio la lettura, in qualunque luogo-tempo vi troviate, non importa se sotto l’ombrellone o con gli sci ai piedi: io l’ho appena finito.



saggi di filosofia del linguaggio verso i quali l’aRte contemporanea (e non solo) ha un debito gigantesco. 

mercoledì 12 settembre 2012

Pinocchio

Antonio Bux ha aggiunto un commento su Ti do un occhio / chiamami Pinocchio:
grande Tuccio.... :-)

Improvvisazione di Vito Riviello. Videor di Elio Pagliarani all'università La Sapienza di Roma [reading 09]

venerdì 24 agosto 2012

Alert Pagliarani

News1 nuovo risultato relativo a elio pagliarani
Isola del Cinema: Visioni Sociali presenta 'Scuola Pagliarini'
RomaToday
INTERVENTI - Interverranno amici e compagni di Elio Pagliarani, Vito Riviello, Amelia Rosselli, Alfredo Giuliani, che hanno condiviso una stagione mirabile ...


Web2 nuovi risultati relativi a elio pagliarani
PER ELIO PAGLIARANI, Marzio Pieri - il Laboratorio di Elio Pagliarani
C'è molto Pound in Elio Pagliarani, che non è stato zitto né si è mai fatto gli affari propri (fin dai tempi di Inventario privato). Armato di penna e stetoscopio, ...
eliopagliarani.blogspot.com/.../per-elio-pagliarani-marzio-pieri...
Viserba, il delitto Pascoli e Pajarèn (detto Bigecca) | Il blog - Maria ...
(di Elio Pagliarani, da “Pro-memoria a Liarosa, Marsilio Editore 2011). ... I miei Pagliarani stavano a Casale almeno dal Seicento, mezzadri dei frati del convento ...
www.cristella.it/.../viserba-il-delitto-pascoli-e-pajaren-detto-ba...

martedì 31 luglio 2012

Una bambina con una rosa in mano

Cristiano Testa
Ma finirla dobbiamo coi banchieri d'Italia che tengono il fallo al cento per cento in cassette di sicurezza pubblica. "Basta, ribasta, tribasta" è il grido di morte.

mercoledì 4 luglio 2012

Fogli d'album di Videor


(..) operando sul linguaggio (ma anche sui significati) attraverso collages, combinazioni, montaggi di forme linguistiche stereotipate. In seguito è andato accentuando una ricerca sulla dimensione ritmica del testo, privilegiandone le strutture seriali e iterative(..)

lunedì 1 novembre 2010

Aldo Palazzeschi, "i fiori"

DataBase MEDIA
[media][clips][timecode] [SMIL: S.W.E | ScrittureDigitali]
-------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------

Dettagli del record

titolo
Palazzeschi
-----------------------------------------------------
descrizione

Laboratorio di Poesia. 112. Elencazione: Elio Pagliarani delira Palazzeschi. La figura di Aldo Palazzeschi (Firenze, 1885 - Roma, 1974), pur occupando un posto di rilievo nella nostra letteratura del ‘900, continua ad essere considerata quella di un sia pur geniale minore. Personaggio dai molteplici interessi (in gioventù, frequentò una scuola di recitazione e per qualche mese fu attore nella compagnia di Lyda Borelli), lasciò tuttavia presto il teatro per dedicarsi alla scrittura. Vicino al futurismo, movimento nel quale mai si riconobbe del tutto, fu scrittore prolifico e sempre attento a quanto gli avveniva intorno, persino alla lezione delle avanguardie europee: nella sua opera più importante, il romanzo “Il codice di Perelà” (1911), egli narra l’impossibile missione di redenzione della specie umana tentata da Perelà, ricalcando in modi talvolta farseschi la vita di Cr
-----------------------------------------------------
soggetto

800 LETTERATURA
-----------------------------------------------------
chiavi

palazzeschi
-----------------------------------------------------
media
Aldo Palazzeschi, "I fiori" (Poesie 1904-1914, Firenze, Vallecchi, 1963
-----------------------------------------------------
redattore

Cristiano Testa

sabato 1 gennaio 2000

elio pagliarani_(Dizionario-Biografico)

Videor – esperimento pilota di pubblicazione poetica in videocassetta – insieme a Orazio Converso. http://www.treccani.it/enciclopedia/elio-pagliarani_(Dizionario-Biografico)/

Negli anni Settanta Pagliarani, in polemica implicita coi numerosi amici dedicatisi alla lotta politica, s’impegnò in un lavoro editoriale dall’importante connotazione sociale e formativa: alla rivista Periodo ipotetico, fondata nel 1971, fecero seguito negli anni Ottanta Ritmica, insieme ad Alessandra Briganti, e Videor – esperimento pilota di pubblicazione poetica in videocassetta – insieme a Orazio Converso. 

Google Ricerca Blog.